Corretta idratazione femminile

Corretta idratazione femminile

Ciao Girlss!

Oggi parliamo della corretta idratazione femminile.

L’acqua è il principale costituente del corpo umano, rappresenta infatti il 60% del peso corporeo nei maschi adulti e il 50/55% nelle donne.

È fondamentale idratarsi, soprattutto se stiamo svolgendo un’attività fisica.

Il 75% dell’energia impiegata nell’allenamento viene trasformata in calore. Il calore in eccesso deve essere dissipato per mantenere la temperatura corporea interna entro certi limiti, cioè tra 37/38° massimo.

Perciò il nostro corpo per disperdere il calore crea sudore, che non è altro che acqua.

Per ogni litro di sudore che evapora, perdiamo circa 600 kcal di energia termica dal corpo.

Ovviamente, idratarsi è fondamentale per la nostra salute, ma anche per combattere la cellulite, trovi un approfondimento sull’articolo: come eliminare la cellulite?

QUANTA ACQUA BISOGNA BERE PER AVERE UNA CORRETTA IDRATAZIONE DURANTE LA GIORNATA?

La quantità di acqua da assumere è abbastanza variabile a seconda delle persone, bisogna tenere conto dello stile di vita, del tipo di alimentazione e ambiente dove viviamo.

Tuttavia, per gli individui adulti è consigliato bere 2 litri al gg di liquidi, che possono essere integrati bevendo acqua oppure mangiando frutta e verdura (che la contiene).

Molte persone presentano delle difficoltà nell’assumere tale quantità di acqua giornalmente, un po’ per mancanza di sete e un po’ per dimenticanza.

Per “allenare” il tuo senso di sete, ti consiglio di dividere le porzioni in piccole dosi: prendi una bottiglia da 2 litri e disegna delle tacche, così da dividerla in più quantità.

In questo modo ti renderai conto più facilmente di quanta acqua hai già bevuto e riuscirai a distribuire le altre dosi durante tutto l’arco della giornata.

Se vuoi semplificare questo metodo, devi sapere che esistono delle borracce comodissime che sono create già con la suddivisione per quantità e fasce orarie. (clicca qui per acquistare la borraccia che utilizzo).

QUANTI LIQUIDI SI PERDONO DURANTE L’ALLENAMENTO?

La quantità di liquidi persi e quindi di sudore dipende da:

  • Difficoltà dell’allenamento
  • Durata dell’esercizio
  • Temperatura e umidità dell’ambiente in cui ci troviamo
  • Chimica individuale del nostro corpo

Pensa che in alcuni discipline, come nella maratona, si può arrivare a perdere anche 2 litri d’acqua all’ora.

È possibile stimare la nostra perdita di liquidi corporei pesandoci prima e dopo l’allenamento, così potremmo avere anche un’idea di quanta acqua dobbiamo bere per reintegrare i liquidi persi.

Ad ogni kg di peso in meno corrisponde una perdita di circa 1 litro di liquidi.

COSA SUCCEDE SE PERDIAMO TROPPI LIQUIDI?

Una perdita eccessiva di liquidi mediante sudore porta alla disidratazione.

Paradossalmente più vi disidratate, meno il vostro corpo sarà capace di sudare: questo perché la disidratazione riduce il volume del sangue e così il corpo deve arrivare ad un compromesso tra il mantenimento del flusso sanguigno ai muscoli e dell’afflusso di sangue alla superficie della pelle per dispersione del calore.

Importantissimo dunque sapere che la disidratazione influisce negativamente sulla nostra performance.

!ATTENZIONE! : la disidratazione è cumulativa, significa che potete disidratarvi nei giorni successivi ad un allenamento o ad una gara, se non riuscite a reintegrare bene tutti i liquidi persi tra le sessioni di allenamento.

COME RICONOSCERE SE SIAMO DISIDRATATI?

Alcuni sintomi sono torpore, mal di testa, perdita di appetito, senso di stanchezza generale, capogiri e nausea.

Tuttavia, da un punto di vista pratico, possiamo accorgerci di essere disidratati, facendo attenzione al colore delle nostre urine. Se il colore dell’urina è scuro, vuol dire che l’urina è densa ed è un segnale che dobbiamo bere di più. Al contrario se l’urina risulta chiara vuol che è sufficientemente diluita e quindi siamo idratati.

COME E QUANDO REINTEGRARE I LIQUIDI?

Non si può evitare la perdita corporea di liquidi, dunque è importante essere super idratati prima, durante e dopo l’allenamento per non disidratarci.

  • Prima dell’allenamento: se siamo ben idratati prima di allenarci, partiremo vantaggiati. Importante prestare attenzione al colore delle nostre urine soprattutto se dobbiamo compiere un’attività intensa in un luogo caldo e umido.
  • Durante l’allenamento: non ci sono raccomandazioni specifiche circa la quantità adeguata di acqua da bere durante l’attività. La regola è quella di bere “in base alla nostra sete”.
  • Dopo l’allenamento: è fondamentale reintegrare i liquidi persi durante l’allenamento. Come? Bevendo a seconda del nostro senso di sete, possiamo anche dividere le quantità di acqua a più riprese fino a che non siamo completamente idratati.

Se hai il desiderio di farti seguire direttamente da me ti consiglio di compilare il form che trovi qui sotto. Ti regalerò una consulenza gratuita per definire insieme il tuo percorso.

 

PRENOTA ORA LA TUA CONSULENZA GRATUITA

Verrai ricontattata telefonicamente da Silvana o da un membro del suo staff per definire il programma di allenamento più adatto alle tue esigenze.

 

Condividi questo post