Come ridurre la dipendenza da zuccheri
In questo articolo vediamo insieme quali sono i motivi principali che ci spingono a ricercare frequentemente i dolci e ti spiegherò come ridurre la dipendenza da zuccheri e cosa mangiare per soddisfare le nostre voglie, senza sensi di colpa!
Se anche tu sei sempre alla ricerca di qualcosa di dolce, sono qui per dirti che non sei sbagliata e non sei l’unica.
La voglia di dolce spesso nasconde qualcosa di più profondo.
PERCHÈ HO SEMPRE VOGLIA DI DOLCE?
SCARSA ALIMENTAZIONE: se non mangi abbastanza durante i pasti principali, integrando tutti i macronutrienti, ti alzerai dalla tavola ma non sarai mai soddisfatto!
Inizia a creare dei piatti sani e bilanciati inserendo sempre: una fonte di carboidrati (pane, pasta, patate, …), una fonte di proteine (carne, legumi, uova, formaggi, …), una fonte di grassi (olio evo, frutta secca, avocado, salmone, cioccolato) e una di frutta/verdura.
EQUILIBRIO: Chi lo ha detto che i dolci vanno evitati? In una alimentazione sana ed equilibrata tutti gli alimenti posso essere assunti, non esistono divieti o restrizioni.
Spesso questo concetto non è molto chiaro. Molte persone credono che per avere successo debbano eliminare pasta, pane, dolci, e quant’altro. Questo tipo di atteggiamento non farà altro che alimentare le tue voglie. Rinuncio oggi, rinuncio domani e tra due settimane avrò talmente tanta voglia di quell’alimento che finirò per perdere il controllo e abbuffarmi.
È fondamentale, come in tutte le cose, trovare un equilibrio.
Puoi mangiare qualsiasi alimento, quello che conta sono: dosi e frequenza di assunzione.
ABITUDINE: Può sembrare una cosa banale, ma spesso la motivazione è proprio questa!
Sei abituata a mangiare un dolce sempre dopo il pasto e non puoi più farne a meno, diventa come un vizio. Inizia ad analizzare quando questo ti va veramente.
STRESS: Se si vive un periodo di forte stress, si è più soggettivi a ricercare qualcosa che appaghi il nostro palato e che ci dia un senso di “benessere”.
Per migliorare la tua alimentazione e per andare in profondità e capire come ridurre la dipendenza da zuccheri migliorando il tuo rapporto con il cibo, ti lascio il link del videocorso “Liberati dalla Dieta” a cura della Biologa Nutrizionista Valentina Bacchiani.
COSA MANGIARE PER TOGLIERSI LA VOGLIA DI DOLCE?
Come ti ho spiegato prima, mangiare un piccolo dolce post pranzo, a volte può essere la scelta più sana!
Infatti, privarci per tanto tempo di qualcosa di cui abbiamo voglia, ci può portare ad abbuffarcene nel momento in cui abbiamo la possibilità di mangiare quell’alimento tanto desiderato, perdendo completamente il controllo.
Ogni tanto è giusto anche ascoltare le nostre voglie!
Ecco, quindi, 6 idee di dolci con pochi zuccheri e calorie, che puoi assumere dopo il pasto:
- Biscottino insieme al caffè
- Quadratino cioccolato fondente
- Cheesecake: 100 gr yogurt greco, 1 uovo, 2 cucchiai marmellata (in friggitrice ad aria o forno per 10 minuti)
- Crema al caffè: 100 gr yogurt bianco + 1 tazzina di caffè + dolcificante
- Budino al cioccolato: 70 ml acqua, 60 ml albume, 1 cucchiaino miele, 10 gr cioccolato fondente, q.b. fecola di patate
- Tartufini: 40 gr granella di nocciole, 100 gr di yogurt greco, 20 gr cacao, 1 cucchiaino miele
- Gelato al biscotto: 100 gr yogurt greco, dolcificante, gocce di cioccolato, 2 biscotti digestivi
Se ti piace metterti in gioco con delle ricette fit, ti consiglio di seguirmi sul mio profilo instagram dove pubblico tanti piatti e dolci gustosissimi (clicca qui per seguirmi)
COME SODDISFARE LA VOGLIA DI DOLCE SENZA INGRASSARE?
Ti sembrerà strano, ma non sono i singoli alimenti a farci ingrassare o dimagrire. Sono l’insieme delle azioni che facciamo, ripetute nel tempo, che fanno variare il peso della nostra bilancia!
Per dimagrire o al contrario ingrassare, la regola è molto semplice: se assumi meno calorie di quelle bruciate giornalmente dimagrisci, al contrario se assumi più calorie di quelle che bruci prendi peso.
È l’insieme degli alimenti che assumiamo nella nostra routine che fa la differenza! Quindi evitiamo di classificare gli alimenti come “buoni” o “cattivi”.
Il mio consiglio è quello di imparare ad ascoltare il tuo corpo e i segnali che ti manifesta. Non vedere il cibo come un tuo nemico, vivi un sereno rapporto con esso <3
Quindi, la prossima volta che ti chiederai come ridurre la dipendenza da zuccheri pensa a questo articolo.
Se vuoi ritrovare il tuo equilibrio nell’alimentazione e nell’allenamento, iniziando a prenderti cura di te stessa, ti consiglio di iniziare con la prova gratuita della mia app. Ti basterà compilare il form che trovi qui sotto.