allenamenti post gravidanza silvaloco

Allenamenti post parto: come recuperare la forma fisica dopo la gravidanza in modo sicuro ed efficace

La gravidanza e il parto sono esperienze uniche per una donna. Dopo il parto, molte mamme desiderano tornare in forma per sentirsi nuovamente energiche e a proprio agio con sé stesse. Tuttavia, è fondamentale affrontare il percorso di recupero in modo graduale e sicuro, rispettando il corpo e le sue esigenze. In questo articolo esploreremo strategie, esercizi e consigli pratici per riprendere l’attività fisica e gli allenamenti post parto.

QUANDO SI PUÒ INIZIARE AD ALLENARSI DOPO IL PARTO?

Il momento giusto per riprendere gli allenamenti post parto varia da donna a donna e dipende dal tipo di parto (naturale o cesareo) e dal recupero generale.

Ecco le linee guida:

  • Dopo un parto naturale senza complicazioni: molte mamme possono iniziare esercizi leggeri come camminate o esercizi per il pavimento pelvico dopo 4-6 settimane, una volta ottenuto il via libera dal medico.
  • Dopo un parto cesareo o con complicazioni: è consigliabile attendere almeno 8-10 settimane e avere il via libera del medico.

Indipendentemente dal tipo di parto, è importante ascoltare il proprio corpo e procedere gradualmente. Ogni donna ha tempi di recupero diversi, ed è essenziale non forzare.

Se sei interessata a iniziare uno stile di vita sano, ti consiglio di seguirmi sul mio profilo Instagram dove pubblico tante ricette, allenamenti e consigli ogni giorno (clicca qui per seguirmi).

 

BENEFICI DELL’ALLENAMENTO NEL POST-GRAVIDANZA

Riprendere l’attività fisica dopo la gravidanza offre numerosi benefici, tra cui:

  • Aumento dell’energia: sappiamo bene che le prime settimane non sono per niente semplici, nuove abitudini e poche ore di sonno. L’allenamento aiuta a contrastare la stanchezza cronica tipica delle neomamme.
  • Riduzione dello stress: il movimento favorisce il rilascio di endorfine, migliorando l’umore. Se la mamma è serena e rilassata, ne beneficerà tutta la famiglia.
  • Recupero della forza muscolare: rafforzare i muscoli indeboliti dalla gravidanza, in particolare quelli del core e del pavimento pelvico.
  • Aiuto nella gestione del peso: graduale ritorno al peso pre-gravidanza, grazie a un percorso di dimagrimento e tonificazione.
  • Supporto mentale: il fitness può essere un momento di tempo dedicato a sé stesse, favorendo autostima e benessere.

 

CHE ESERCIZI FARE DOPO LA GRAVIDANZA?

esercizi postparto

  • Esercizi per il pavimento pelvico: Fondamentali per rafforzare i muscoli del pavimento pelvico, che possono essere indeboliti dal parto. Sono semplici contrazioni che possono essere eseguite ovunque, bastano 10 minuti al giorno.
  • Camminate leggere: Una delle attività migliori per ricominciare, può essere svolta all’aperto con il passeggino, combinando movimento e tempo con il bambino.
  • Respirazione diaframmatica e attivazione del core: Aiuta a riconnettersi con i muscoli addominali profondi, riducendo la diastasi addominale (separazione dei muscoli retti dell’addome).
  • Yoga o pilates post-gravidanza: Queste discipline aiutano a migliorare la flessibilità, la postura e il rilassamento, con un focus particolare sui muscoli del core e del pavimento pelvico.
  • Esercizi con pesi leggeri: Dopo le prime settimane, si possono introdurre esercizi per rafforzare braccia, gambe e schiena. Ad esempio, squat, affondi e sollevamenti con pesetti leggeri.

 

QUALI ESERCIZI NON FARE POST-PARTO?

Per allenarsi in sicurezza, è bene evitare:

  • Allenamenti ad alta intensità (HIIT): possono essere troppo stressanti per il corpo ancora in fase di recupero.
  • Esercizi che stressano il core: crunch, sit-up e plank possono peggiorare la diastasi addominale.
  • Sovraccarichi: evitare pesi eccessivi o movimenti che possano causare tensioni al pavimento pelvico.
  • Sport ad alto impatto: come corsa o salti, che possono affaticare le articolazioni e i muscoli ancora deboli.

 

CONSIGLI PRATICI PER UN RECUPERO EFFICACE

  • Procedi gradualmente: non avere fretta di tornare al livello di fitness pre-gravidanza. Concentrati sulla qualità dei movimenti piuttosto che sull’intensità.
  • Fai attenzione alla nutrizione: una dieta equilibrata è fondamentale per sostenere l’energia necessaria alle mamme e favorire il recupero. Se stai allattando, assicurati di consumare abbastanza calorie e nutrienti.
  • Chiedi supporto: farsi seguire da un personal trainer specializzato è la soluzione migliore per allenarsi in sicurezza e mantenere altra la motivazione. (scopri il mio programma di allenamenti post parto)
  • Trova tempo per te stessa: anche brevi sessioni di allenamento di 10-15 minuti possono fare la differenza. Sfrutta i momenti in cui il bambino dorme o gioca.
  • Monitora i progressi: tieni traccia dei tuoi progressi senza essere troppo severa con te stessa. Ogni piccolo passo è una vittoria.

 

Riprendere l’attività fisica dopo la gravidanza è un percorso che richiede pazienza e ascolto del proprio corpo. Non si tratta solo di tornare in forma, ma di recuperare forza, energia e benessere mentale. Con il giusto approccio e un po’ di tempo, ogni mamma può raggiungere i suoi obiettivi in modo sicuro ed efficace.

CONSULENZA GRATUITA PER GLI ALLENAMENTI POST PARTO

Se vuoi iniziare un percorso di allenamento post parto puoi richiedere la consulenza gratuita direttamente con la Dott.ssa Silvana Loconte, personal trainer per donne con Master in allenamento in gravidanza e post parto. Durante la videocall definiremo insieme il tuo percorso verso il raggiungimento del tuo cambiamento fisico.

Come tornare in forma

Condividi questo post